Quam Wang

Durational performance di sei ore, articolata su differenti spazi interni ed esterni del museo nitsch di Mistelbach in Austria, realizzata da Cusumano insieme al pianista Marino Formenti. Entrambi hanno scritto una partitura autonoma (“Oggi s’innalza tacido e cupo” per oggetti di Cusumano, e “Funerale della memoria” per player-piano, registratore e campane di Formenti), ed hanno…

“Specchio e anima”

“Specchio e anima” di Andrea Cusumano Data: 16.03.2025 Sede: ex Chiesa del Rosario di Salemi Curatori: Giuseppe Maiorana, Ecomuseo del Grano e del Pane e Qmedia Domenica 16 marzo, alle ore 18:30 presso l’ex Chiesa del Rosario di Salemi, sarà inaugurato il progetto artistico “Specchio e anima” di Andrea Cusumano, a cura di Giuseppe Maiorana, Ecomuseo del Grano…

“BIAWE”

BIAWE di Andrea Cusumano Periodo: 21.02 – 07.04 2025Sede espositiva: BWA, Jelenia Góra – PoloniaInaugurazione: venerdì 21 febbraio 17:00Curatore: Fabio Cavallucci   Venerdì 21 febbraio, presso la galleria d’arte BWA a Jelenia Góra in Polonia, inaugurazione della mostra BIAWE di Andrea Cusumano, tributo a Mira Rychlicka a cura di Fabio Cavallucci. In collaborazione con il…

“Balckboard Vibes”

BLACKBOARD VIBES | ANDREA CUSUMANO Periodo: 7 – 23 novembre 2024Sede espositiva: Manuel Zoia Gallery, Via Maroncelli 7, MilanoInaugurazione: giovedì 7 novembre ore 18:00 – 22:00 Manuel Zoia Gallery è lieta di invitarvi giovedì 7 novembre per l’inaugurazione della nuova mostra “BLACKBOARD VIBES” dell’artista Andrea Cusumano. Durante l’opening, dalle ore 20:00, si esibirà il musicista…

Installazioni

Installazioni dei Morti 1993-2004 Le quindici immagini rappresentano una ricerca ostinata dell’artista durata più di dieci anni. Dalla prima installazione, realizzata nel 1992 in una casamatta del Castello di Hohensalzburg, spinto da Hermann Nitsch a uscire dalla bidimensionalità, fino a quella realizzata nel 2004 presso la Lethaby Gallery di Londra, Cusumano ha ripetutamente rielaborato echi…

6 Hours 12 Rooms Scores

Durational performance di sei ore, articolata su differenti spazi interni ed esterni del museo nitsch di Mistelbach in Austria, realizzata da Cusumano insieme al pianista Marino Formenti. Entrambi hanno scritto una partitura autonoma (“Oggi s’innalza tacido e cupo” per oggetti di Cusumano, e “Funerale della memoria” per player-piano, registratore e campane di Formenti), ed hanno…

Tragödia

Testo drammatico inedito di Andrea Cusumano che costituisce la summa di anni di ricerca in ambito drammaturgico e di metodologia per la costruzione della messa in scena. La ricerca condotta in Kerala porta Cusumano a ridefinire il rapporto tra testo, mascheramento e spettacolarizzazione dando vita a 4 testi ispirati rispettivamente a 4 miti tragici, messi…